Trasportare i cani in auto è possibile, ma si devono comunque tenere in considerazione alcuni aspetti per rendere quest’esperienza piacevole per il nostro amico a quattro zampe. Una delle problematiche più comuni è il cosiddetto mal d’auto, una sindrome che colpisce l’animale durante lo spostamento.
Riconoscerne i sintomi è piuttosto semplice. Il mal d’auto nei cani si presenta con uno stato d’agitazione incontrollata (che può perfino precedere l’accesso alla vettura), salivazione e vomito. Una situazione spiacevole sia per l’animale che soffrirà del fastidio avvertito, ma anche per il padrone che si troverà a gestire la situazione.
In commercio esistono numerosi farmaci per aiutare i nostri cani a superare il disturbo. Prima di somministrarli, però, è bene sentire il parere del veterinario.
Per cercare di ovviare a questo problema, tuttavia, è possibile seguire alcuni accorgimenti:
- Abbassare leggermente i finestrini per favorire il ricambio dell’aria all’interno dell’abitacolo;
- Adottare uno stile di guida dolce e lineare;
- Prestare attenzione alla temperatura interna;
- Effettuare delle soste per consentire al cane di muoversi;
- Tenere compagnia all’animale durante il viaggio, magari parlandogli.
Fonte:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1030&area=cani&menu=viaggiare